sabato 26 aprile 2014

Offerta musicale: siglata la convenzione Comune-Conservatorio di Pesaro

L'offerta musicale di Senigallia si arricchisce di qualità e professionalità. Il Comune ha infatti siglato una convenzione di 3 anni con il conservatorio “G. Rossini” di Pesaro.
Si tratta di un atto fortemente voluto dall'amministrazione con il quale chiudiamo il percorso dell'offerta musicale già avviato e, allo stesso tempo, ne apriamo un altro ancora più ricco- osserva l'assessore alla cultura Stefano SchiavoniCon questo accordo vogliamo diventare una città di promozione per i giovani che studiano e si laureano al Conservatorio”.

Infatti la convenzione, firmata ufficialmente lunedì mattina dal sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi e dal direttore del Conservatorio di Musica 'G. Rossini' di Pesaro Albino Mattei, prevede l'utilizzo da parte del Conservatorio G.Rossini di Pesaro di alcuni luoghi della città per l'esibizione dei suoi allievi e per i concerti dell'orchestra. In particolare, il Comune di Senigallia mette a disposizione del Conservatorio l'auditorium San Rocco e la Chiesa dei Cancelli.

I luoghi solitamente dedicati a questa tipologia di concerti e di offerta culturale- spiega l'assessore- ma ovviamente, come già avvenuto in passato, in caso di necessità particolari potranno essere utilizzati anche altri luoghi cittadini, come il teatro La Fenice e la Rotonda a Mare”.

La convenzione, dopo quella tra il Comune e la Compagnia La Rancia, amplia e qualifica ancora di più l'offerta culturale della città e rafforza il legame tra Senigallia ed il Conservatorio di Pesaro, che a settembre 2013 ha ottenuto il riconoscimento di 'Ente di Formazione' dalla Regione Marche.

Il Conservatorio, riconosciuto come la più grande scuola musicale tanto che conta oltre 1200 allievi tra i quali molti provenienti dal percorso Erasmus, si è sempre impegnato affinchè ogni territorio abbia una sua scuola musicale con percorsi formativi in linea con l'attività del Conservatorio- annuncia il direttore Albino MatteiE Senigallia non poteva essere esclusa da questo”.


La Scuola di Musica Bettino Padovano infatti ha recentemente avviato una collaborazione con il Conservatorio per permettere ai ragazzi di entrare in Conservatorio e alla produzione del Conservatorio di raggiungere le scuole con la propria produzione.

Con questo ulteriore accordo, siglato con orgoglio con l'amministrazione comunale, possiamo rafforzare la nostra immagine ed essere ancora più ancorati sui territori, permettendo ai ragazzi di fare esperienze diverse da quelle della scuola”- sottolinea il direttore del Conservatorio.

Una convenzione di 3 anni che, tiene a precisare il sindaco Maurizio Mangialardi, “porterà vantaggi all'intera collettività”. “Musica e cultura sono la nostra speranza per il futuro- conclude il primo cittadino- E quando le convenzioni avvengono con grandi direttori, che sono anche concittadini, ci inorgoglisce e gratifica ancora di più”.

Nessun commento:

Posta un commento