martedì 29 aprile 2014

TJF 30 APRILE: GIORNATA INTERNAZIONALE UNESCO PER IL JAZZ - ORE 18: LOUIS MOHOLO CONSERVATORIO G. VERDI - ORE 21: CAETANO VELOSO - PIAZZA CASTELLO

TORINO JAZZ FESTIVAL: MERCOLEDÌ 30 APRILE
GIORNATA INTERNAZIONALE UNESCO PER IL JAZZ



PROGRAMMA

Ore 11.00
IL CIRCOLO DEI LETTORI, Via Bogino 9
Presentazione del libro DISORDINE ARMONICO. LEADERSHIP E JAZZ (EGEA)
Con Daniele Martino (condirettore de Il Giornale della Musica), Severino Salvemini(docente di Organizzazione aziendale all’Università Bocconi), Stefano Zenni (direttore artistico del Torino Jazz Festival), Diego Borotti (sassofonista e docente).
In collaborazione con Il Giornale della Musica

Ore 12.30

IL CIRCOLO DEI LETTORI, Via Bogino 9

BRUNCH IN JAZZ DA BARNEY’S

Il pranzo condivide atmosfere e note della città in musica, per una pausa speciale con un ricco buffet e sapori per tutti i gusti.
Euro 15,00 - info e prenotazioni tel. 011 4323700

Ore 14.45

IL TRAM DEL TJF

Parco di Vittorio Via Passo Buole superato l’incrocio con Via Sidoli in direzione Via Pio VII
Dal 26 al 30 aprile il Tram Teatro fa tappa ogni giorno in due luoghi diversi della città, portando i sapori e le note del festival in luoghi inconsueti. A bordo La Lippa Jazz Band, con il suo coinvolgente repertorio dixieland e New Orleans.
LA LIPPA JAZZ BAND
Paolo Dutto, clarinetto
Andrea Vitali, tromba
Lorenzo Caresana, banjo
Maurizio Mallen, tuba
Giancarmine Mauro, batteria
In collaborazione con GTT, l’Associazione I Tranvieri e la Città, l’Associazione Torinese Tram Storici e Moncalieri Jazz

Ore 17.00
FONDAZIONE MERZ, Via Limone 24
OLTRE

Ars Captiva Groove 2014

Il pomeriggio di ARS CAPTIVA GROOVE 2014 si aprirà con i ragazzi del Liceo artisticoBuniva di Pinerolo che, negli spazi esterni della Fondazione Merz, realizzeranno un’azione performativa, guidata dal suono della tromba di Gianpiero Lo Bello.
A seguire, ore 17.15 presentazione del video e del catalogo Ars Captiva Groove 2014
In collaborazione con la Fondazione Merz

Ore 17.30

IL TRAM DEL TJF

Corso Re Umberto - area verde tra Corso De Nicola e Via Tirreno (direzione Via Tirreno)

Dal 26 al 30 aprile il Tram Teatro fa tappa ogni giorno in due luoghi diversi della città, portando i sapori e le note del festival in luoghi inconsueti. A bordo La Lippa Jazz Band, con il suo coinvolgente repertorio dixieland e New Orleans.
LA LIPPA JAZZ BAND
Paolo Dutto, clarinetto
Andrea Vitali, tromba
Lorenzo Caresana, banjo
Maurizio Mallen, tuba
Giancarmine Mauro, batteria
In collaborazione con GTT, l’Associazione I Tranvieri e la Città, l’Associazione Torinese Tram Storici e Moncalieri Jazz

Ore 18.00

CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI, Piazza Bodoni

LOUIS MOHOLO - MOHOLO SPECIAL UNIT FOR THE BLUE NOTES

Henry Lowthertromba
Jason YardeNtshuks Bongasassofoni
Alan Tomlinson, trombone
Alexander Hawkins, pianoforte
John Edwards, contrabbasso
Louis Moholo-Moholo, batteria, leader
Focus Sudafrica
Esclusiva Torino Jazz Festival
Posto unico numerato euro 10,00
LOUIS MOHOLO. Louis Moholo, nato a Cape Town nel 1940, è uno tra i più significativi artisti sudafricani. Membro fondatore dei Blue Notes, successivamente componente dell’orchestra Brotherhood of Breath (guidata da Chris McGregor, era una
compagine costituita da musicisti sudafricani e dai principali musicisti della scena inglese) è stato anche tra i fondatori di gruppi come Viva La Black e della Dedication Orchestra.Moholo ha inoltre collaborato con artisti di rilievo come Derek Bailey, Steve LacyEvanParker, Enrico Rava, Roswell Rudd, Irene Schweizer, Cecil Taylor, John Tchicai, KeithTippett.
BLUE NOTES. Il leggendario gruppo dei Blue Notes, capitanato dal compianto trombettista Mongezi Feza, portò il jazz sudafricano alla ribalta negli anni Sessanta, con i suoi migliori rappresentanti, come Dudu Pukwana, Johnny Dyani, il pianista
bandleader Chris McGregor, il batterista Louis Moholo; tutti fuggiti dal loro Paese negli anni duri dell’apartheid per approdare in Inghilterra, dove arricchirono la scena musicale locale con il loro nuovo, fresco modo di intendere il jazz. A distanza di quasi un cinquantennio, proprio Louis Moholo, l’unico sopravvissuto di quella straordinaria stagione creativa, rende omaggio a quegli artisti che seppero creare un linguaggio originale e trascinante, fondendo la tradizione sudafricana con l’arte musicale afroamericana. Per far questo Moholo dirige un gruppo di grandi solisti della scena britannica, figli della grande stagione fiorita grazie ai Blue Notes.

Ore 18.15
FONDAZIONE MERZ, Via Limone 24

A DAY IN THE LIFE

11 ragazzi del Liceo Artistico Cottini, disposti in cerchio di fronte al proprio leggio, compiono un’azione performativa utilizzando testi e immagini tratti dalla cultura contemporanea. Un trombettista (Gianpiero Lo Bello) s’introduce tra loro al suono della celebre canzone dei Beatles, che dà il nome alla performance.
a seguire

Ore 18.30

REDEMPTION

Performance e installazioni, prodotte nei workshop, condotti da: Francesca Arri, Cinzia Ceccarelli, Giulia Gallo, Elena Martire, Maya
Quattropani.

Ore 19.15

ARS CAPTIVA JAZZ QUARTET Live

Giampiero Lo Bello, tromba
Fabio Giachino, pianoforte
Gianmaria Ferrario, contrabbasso
Elvin Betti, batteria
Il quartetto, composto da valenti musicisti della scena torinese, ha accompagnato le attività educative e performative di Ars Captiva Groove durante tutta la scorsa edizione. Anche quest’anno, al termine delle attività performative del pomeriggio, la parola passa al gruppo per un vero e proprio concerto finale.
In collaborazione con la Fondazione Merz

Ore 18.30
CAFFÈ ELENA, Piazza Vittorio Veneto 5

FUNKY GOODNESS DJ SET presenta RHYTHM and JAZZ

Dj CiaffoDj ValeGiorgio Giovannini, trombone
La tecnica dello scratch di DJ Ciaffo, le selezioni e i sampler di DJ Vale, il suono del trombone di Giorgio Giovannini. Due Dj’s e un musicista esplorano il jazz nelle sue sfumature Afro, Latin e Acid in una Jam dal ritmo incalzante.
Esposizione “Artsiom Parchynski-Nude”
Spazio Ferramenta presenta l’ultimo lavoro dell’artista bielorusso “Senza Titolo”, courtesyof Gallery Alessio Moitre

Ore 18.30

IL CIRCOLO DEI LETTORI, Via Bogino 9

THE SPIRIT OF JAZZ DA BARNEY’S

L’aperitivo si trasforma e arricchisce con sapori (e vini) della cucina sudafricana, in collaborazione con il Consolato Generale del Sudafrica, accompagnati da sonorità jazz.
Focus Sudafrica
Euro 10,00 - info e prenotazioni tel. 011 4323700

Ore 19.00
LAB in collaborazione con CLOROPHILLA, Piazza Vittorio Veneto 13 - 17

LUCA BIGGIO TRIO

Luca Biggio, sax tenore
Marco Piccirillo, contrabbasso
Gaetano Fasano, batteria
Un sapiente equilibrio fra accuratezza compositiva e libertà creativa contraddistinguono la musica del trio del sassofonista Luca Bigio accompagnato dal contrabbasso di Davide Liberti e la batteria di Gaetano Fasano.

Ore 19.15
LA DROGHERIA, Piazza Vittorio Veneto 18
I SET
GIAMPAOLO CASATI & FEDERICO BONIFAZI DUO
Giampaolo Casati, tromba
Federico Bonifazi, piano
Pianoforte e tromba, un incontro suggestivo fra due strumenti che hanno segnato pagine importanti nella storia della musica jazz: il giovane talento del pianoforte Federico Bonifazi e Giampaolo Casati, uno dei trombettisti di riferimento della scena jazz italiana, proporranno, in esclusiva per il Fringe, composizioni originali e celebri classici della tradizione afroamericana.

Ore 19.15
CAFÈ DES ARTS - A LOVE SUPREME SPACE, Via Principe Amedeo 33
A LOVE SUPREME
JAVIER GIROTTO FRINGE PROJECT
Javier Girotto, sax soprano
Roberto Taufic, chitarra classica
Gilson Silveira, percussioni
A Love Supreme Space si veste dei colori e delle atmosfere dell’America latina: il grande sassofonista argentino Javier Girotto, artista resident del Fringe, nonché grande protagonista del jazz contemporaneo, che a soli 25 anni collabora in sestetto con Horacio “El Negro” Hernandez e vanta oggi importanti collaborazioni con musicisti
del calibro di Enrico Rava, Roberto Gatto, Danilo Rea, Stefano Bollani, incontra due favolosi musicisti brasiliani: il chitarrista Roberto Taufic che con le sue sei magiche corde combinerà suoni fluidi e armoniosi, tecnici e improvvisati e Gilson Silveira, percussionista, noto per aver collaborato tra gli altri con artisti del calibro di José Feliciano, Tullio De Piscopo, Flavio Boltro, per offrire un loro personale omaggio a John Coltrane.

Ore 19.30
TJF FRINGE Dance Space, Piazza Vittorio Veneto
CLUB ALMAGRO
Tango Argentino
A cura di Stefano Giudice Marcela Guevara
Music by Cuarteto Hyperion Guardia Vieja
Bruno Fiorentini, flauto
Valerio Giannarelli, violino
Danilo Grandi, contrabbasso
Nicola Toscano, chitarra
Per la serata conclusiva dell’area Dance Fringe, Marcela e Stefano porteranno un’ondata di Argentina a Torino: lo spazio della piazza si trasformerà in una sala da ballo dove interverranno tutti gli appassionati del mondo tango insieme a coloro che hanno sperimentato i primi passi nella lezione di avvicinamento.

Ore 19.30
JAZZ CLUB TORINO, Piazzale Valdo Fusi
Downtown Jazz@JCT

The JIMMY COBB ITALIAN TRIO

Jimmy Cobb, batteria
Massimo Farao, pianoforte
Aldo Zunino, contrabbasso
Special guest: Scott Hamilton, voce
Un eccezionale gruppo, The JIMMY COBB ITALIAN TRIO, funge da sezione ritmica residente per tutto il periodo del festival. Proprio come in un jazz club di Manhattan. Il trio vede la presenza del mitico Jimmy Cobb alla batteria: un musicista che sul biglietto da visita può scrivere di aver suonato in Kind of Blue di Miles Davis. Ospite
d’eccezione il sassofonista tenore Scott Hamilton, un artista maturo, noto per l’eleganza del fraseggio, in grado di far rivivere la storia dello strumento, da Ben Webster a Coltrane.
Info tel. 011 882939



Ore 20.00
BLAH BLAH, Via Po 21

CFM 5TET - LA VOCE DELLA TROMBA

Barbara Raimondi, voce
Fulvio Chiara, tromba, flicorno
Fabio Gorlier, piano
Alessandro Maiorino, contrabbasso
Alessandro Minetto, batteria
Due grandi interpreti si riuniscono in un progetto originale, nato fra le mura del Centro di Formazione Musicale del Comune di Torino: la voce di Barbara Raimondi e il suono della tromba di Fulvio Chiara dialogano sulle pagine seducenti di Miles, Chet e Tom Harrell, accompagnati splendidamente dal trio di Fabio Gorlier, Alessandro Maiorino e AlessandroMinetto.

Ore 20.00

SOCIETÀ CANOTTIERI ESPERIA, Corso Moncalieri 2

I SET
CLOSING NIGHT
Jon Balke, piano
Patrice Heral, batteria
Jacopo Albini, sax tenore
Luca Curcio, contrabbasso
Concerto del norvegese Jon Balke e del francese Patrice Heral, che insieme alle due giovani promesse torinesi si incontreranno sul filo tagliente della sperimentazione dai ritmi coinvolgenti: un progetto speciale che chiuderà le magnifiche notti in musica all’Esperia.
Cena con prenotazione obbligatoria - menu alla carta dalle ore 20.00 alle 22.45
II SET aperto al pubblico a partire dalle ore 23.15
per info: tel. 011 8196942 - info@quattrocon.it

Ore 20.00
IL TABISCA, Piazza Vittorio Veneto 16
I SET
ACCORDI DISACCORDI
Isabella Rizzo, contrabbasso
Dario Berlucchi, chitarra manouche
Alessandro Di Virgilio, chitarra manouche
Per gli amanti delle atmosfere gypsy e della musica degli anni ’30: il trio Accordi Disaccordi, tra i più apprezzati nel suo genere, offre una carrellata di stupendi arrangiamenti in stile jazz manouche.
Cena con prenotazione - menu alla carta
II SET aperto al pubblico a partire dalle ore 23.45
per info: tel. 011.0207682 - 338.1447838 - info@iltabisca.it

Ore 21.00
PIAZZA CASTELLO

CAETANO VELOSO - ABRAÇAÇO TOUR 2014

Caetano Veloso, voce, chitarra
accompagnato dalla Banda 
Pedro Sa, chitarra
Ricardo Dias Gomes, basso elettrico
Marcello Callado, batteria
CAETANO VELOSO. Dopo 4 anni (l’ultima volta era stata nel 2010 con uno spettacolo in solo), Caetano Veloso, uno dei più popolari e autorevoli cantautori sudamericani, icona della musica brasiliana nel mondo, torna in Italia. L’album ABRAÇAÇO(2013) è il terzo di una trilogia di dischi di canzoni inedite prodotti dal figlio MorenoVeloso, insieme ad un trio di giovani musicisti in tipico assetto rock e
propone un sound decisamente elettropop e contemporaneo. Nel 1967 Caetano Velosocontribuisce all’esplosione del Tropicalismo: movimento critico represso dal regime militare che unisce tradizione e avanguardia, cultura “alta” e popolare. Veloso e l’amico Gilberto Gil vengono arrestati e nel 1969 vanno in esilio a Londra. Nei primi anni SettantaVeloso torna definitivamente in Brasile e con successi come Tigresa o Sampa (dedicato alla città di São Paulo) diventa sempre più popolare. Suona con GilGal Costa e MariaBethânia, le star della nuova musica brasiliana. E veniamo all’oggi: nell’album FinaEstampa (1994) Veloso riprende alcuni classici latini e li interpreta da una prospettiva personale; una canzone sarà poi utilizzata dal suo amico Pedro Almodovar per il film Il Fiore del mio segreto. Nel 2012 è stato premiato con il Grammy Award alla carriera.

Ore 22.00
FLORA, Piazza Vittorio Veneto 24

DJ ALESSANDRO SARSANO & ROCCO VOTO

Alessandro Sarsano, dj set
Rocco Voto, percussioni
Alessandro Sarsano, già noto Dj delle notti torinesi, incontra Rocco Voto allievo di percussionisti del calibro di Bruno Genero, con cui ha approfondito gli studi delle percussioni e delle di poliritmie della tradizione Malinke della Nuova Guinea sul djembe, eGilson Silveira, noto percussionista brasiliano, per una notte di contaminazioni musicali internazionali.

Ore 23.00
JAZZ CLUB TORINO, Piazzale Valdo Fusi

Jam session con il MASSIMO FARAÒ TRIO

Massimo Farao, pianoforte
Aldo Zunino, contrabbasso
Marco Tolotti, batteria
Faraò è stato più volte definito “il più nero dei pianisti italiani!”. Questo solido trio costituisce dunque la base ritmica ideale per una jam di fuoco.
Info e prenotazioni tel. 011 882939

Ore 23.00

MUSIC ON THE RIVER, Fiume Po

ANTONELLO SALIS SOLO

Antonello Salis, fisarmonica
Uno straordinario assolo di uno dei più importanti interpreti del panorama italiano ed internazionale: Antonello Salis. Dinamico, energico, virtuoso, poetico, vigoroso e impetuoso: sono solo alcune delle parole che vengono in mente quando si pensa a Salis.

Ore 23.15
SOCIETÀ CANOTTIERI ESPERIA, Corso Moncalieri 2
II SET

CLOSING NIGHT

Jon Balke, piano
Patrice Heral, batteria
Jacopo Albini, sax tenore
Luca Curcio, contrabbasso
Concerto del norvegese Jon Balke e del francese Patrice Heral, che insieme alle due giovani promesse torinesi, si incontreranno sul filo tagliente della sperimentazione dai ritmi coinvolgenti: un progetto speciale che chiuderà le magnifiche notti in musica all’Esperia.

Ore 23.15

CAFFÈ DEL PROGRESSO - THE FRINGE SPACE, Corso San Maurizio 69

ENSI ACOUSTIC LIVE TRIO

Ensi, voce
Fabio Giachino, tastiera
Gaetano Fasano, batteria
Il rapper Ensi, affiancato da due fra i musicisti torinesi più rappresentativi della scena nazionale, rilegge in chiave jazz alcuni dei suoi brani più celebri. Una fusione sperimentale fra hip-hop e jazz per una live session irripetibile.
Segue
MOANIN’
Gipo Di Napoli, narratore
Music by Bandakadabra friends
Traendo spunti dalle biografie dei grandi jazzisti, Gipo Di Napoli, accompagnato da un solista della Bandakadabra, ci spiega perché un assolo non finisce mai con la sua ultima nota e non inizia mai con la prima. Mai.
A seguire: Fringe Open Session a cura di Mauro Battisti
Appuntamento late night per tutti i musicisti!
Jazz & Food fino alle ore 3.00

Ore 23.20
TJF FRINGE Night Towers, Piazza Vittorio Veneto
CONTEMPORANEO IMMAGINARIO
THREE LOWER COLOURS
Marco Tamburini, tromba, live electronics
Stefano Onorati, tastiera, synth, live electronics
Stefano Paolini, batteria, live electronics
Le Night Towers propongono oggi un viaggio immaginario fatto di suoni, figure e colori che si fondono in atmosfere e ambienti fantastici, grazie al formidabile progetto elettroacustico del trio di Marco Tamburini, figura di spicco della scena jazz italiana. Un sound intenso e coinvolgente, reso unico dall’utilizzo del live electronics, animerà la splendida cornice di piazza Vittorio Veneto.

Ore 23.45
LA DROGHERIA, Piazza Vittorio Veneto 18
II SET

GIAMPAOLO CASATI & FEDERICO BONIFAZI DUO

Giampaolo Casati, tromba
Federico Bonifazi, piano
Pianoforte e tromba, un incontro suggestivo fra due strumenti che hanno segnato pagine importanti nella storia della musica jazz: il giovane talento del pianoforte Federico Bonifazi e Giampaolo Casati, uno dei trombettisti di riferimento della scena jazz italiana, proporranno, in esclusiva per il Fringe, composizioni originali e celebri classici della tradizione afroamericana.

Ore 23.45
IL TABISCA, Piazza Vittorio Veneto 16
II SET
ACCORDI DISACCORDI
Isabella Rizzo, contrabbasso
Dario Berlucchi, chitarra manouche
Alessandro Di Virgilio, chitarra manouche
Per gli amanti delle atmosfere gypsy e della musica anni ’30: il trio Accordi Disaccordi, tra i più apprezzati nel suo genere, offre una carrellata di stupendi arrangiamenti in stile hot jazz.

Ore 00.00
LAB, Piazza Vittorio Veneto 13

FROM LONDON

Dj Pony [Montana] & Chris Tofu ( UK ) presents “Ghetto Swing”
In occasione del Torino Jazz Festival Dj Pony & Chris Tofu (UK) porteranno sotto la Mole uno dei più recenti ed affascinanti fenomeni Made in UK. Dj e musicisti interagiranno all’insegna della sperimentazione: sonorità hip-hop, glitch e broken beats si fondono con le sonorità dell’era proibizionista degli anni ‘20 e ‘30.

Ore 00.00
MAGAZZINO SUL PO, Murazzi del Po 14

ROBERTO GATTO SOUL TRIO - FRINGE PROJECT

Roberto Gatto, batteria
Alberto Gurrisi, organo
Alessandro Chiappetta, chitarra elettrica
Il più rinomato batterista italiano all’estero Roberto Gatto calca i palchi di tutto il mondo dal 1975. Con le sue percussioni ha fatto da sideman a Chet Baker, Freddie Hubbard, Lester Bowie e Stefano Bollani (ma la lista è interminabile): per concludere la sua esperienza da resident del Fringe si avvalerà della collaborazione di Alberto Gurrisi ed Alessandro Chiappetta, per un’ultima grande esibizione al Magazzino sul Po nella notte del Torino Jazz Festival.



Torino, 29 aprile 2014

Nessun commento:

Posta un commento