martedì 29 aprile 2014

Comunicato stampa Torino Jazz Festival: Martedì 29 aprile!

PROGRAMMA

Ore 11.00
IL CIRCOLO DEI LETTORI, Via Bogino 9
Presentazione in anteprima del libro MINGUS SECONDO MINGUS (MINIMUM FAX) Raccolta di interviste di John F. Goodman
A cura di Stefano Zenni
Furio Di Castri, contrabbasso

 

Ore 12.30

IL CIRCOLO DEI LETTORI, Via Bogino 9

BRUNCH IN JAZZ DA BARNEY’S

Il pranzo condivide atmosfere e note della città in musica, per una pausa speciale con un ricco buffet e sapori per tutti i gusti.

Euro 15,00 - info e prenotazioni tel. 011 4323700


Ore 14.45
IL TRAM DEL TJF

Corso Settembrini pressi Piazzale Caio Mario

prima banchina linea 10 (direzione Corso Orbassano)
Dal 26 al 30 aprile il Tram Teatro fa tappa ogni giorno in due luoghi diversi della città, portando i sapori e le note del festival in luoghi inconsueti. A bordo La Lippa Jazz Band, con il suo coinvolgente repertorio dixieland e New Orleans.
LA LIPPA JAZZ BAND
Paolo Dutto, clarinetto
Andrea Vitali, tromba
Lorenzo Caresana, banjo
Maurizio Mallen, tuba
Giancarmine Mauro, batteria
In collaborazione con GTT, l’Associazione I Tranvieri e la Città, l’Associazione Torinese Tram Storici e Moncalieri Jazz

Ore 16.00
CINEMA MASSIMO Sala Tre, Via Verdi 18

ZULU MEETS JAZZ

di Ferdinando Vicentini Orgnani  (Italia 2008, 80’, BetaSp, col.)
Zulu meets jazz offre l’opportunità di conoscere la storia della musica
jazz nelle township di Durban, una storia che si collega al movimento
sociale denominato “a long walk towards freedom”, che ha portato alla
fine dell’Apartheid. Grazie al musicista Paolo Fresu, viviamo un viaggio
molto speciale nella musica sudafricana, accompagnati dalla KZN
Vintage Legends Orchestra, un gruppo di oltre 20 musicisti Zulu.
Focus Sudafrica
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00- 3,00 (ridotti)

Ore 17.30
CINEMA MASSIMO Sala Tre, Via Verdi 18

ENZO AVITABILE MUSIC LIFE

di Jonathan Demme (Italia/Usa 2012, 80’, DCP, col.)
Un film diretto dal regista Premio Oscar Jonathan Demme su Enzo Avitabile, la sua musica e Napoli. Il progetto nasce dalla stima reciproca tra i due artisti e dal fatto che il regista americano segue da tempo il percorso musicale di Avitabile, protagonista riconosciuto sulla scena internazionale della world music e che ha fatto della continua ricerca e sperimentazione un segno distintivo.
Al termine del film incontro con Enzo Avitabile.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 - 3,00 (ridotti)

Ore 17.30

IL TRAM DEL TJF

Stadio Olimpico lato Corso Agnelli di fronte isola pedonale di Corso Sebastopoli
Dal 26 al 30 aprile il Tram Teatro fa tappa ogni giorno in due luoghi diversi della città, portando i sapori e le note del festival in luoghi inconsueti. A bordo La Lippa Jazz Band, con il suo coinvolgente repertorio dixieland e New Orleans.
LA LIPPA JAZZ BAND
Paolo Dutto, clarinetto
Andrea Vitali, tromba
Lorenzo Caresana, banjo
Maurizio Mallen, tuba
Giancarmine Mauro, batteria
In collaborazione con GTT, l’Associazione I Tranvieri e la Città, l’Associazione Torinese Tram Storici e Moncalieri Jazz

Ore 18.00
CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI, Piazza Bodoni

KENNY BARRON/DAVE HOLLAND

Kenny Barron, pianoforte
Dave Holland, contrabbasso
Posto unico numerato euro 10,00
KENNY BARRON/DAVE HOLLAND. Separatamente hanno suonato con il gotha del jazz mondiale e qui a Torino, insieme, terranno la platea incollata alle poltrone con la loro classe ed eleganza. Kenny Barron, pianista, compositore, arrangiatore e insegnante americano, ha sessant’anni di carriera alle spalle: i primi a chiamarlo furono Lee Morgan e John Coltrane, il grande festeggiato di quest’anno del Fringe. Melodico ed elegante non rinuncia per questo ad essere ritmico. L’altro polo del duo è rappresentato da DaveHolland, contrabbassista inglese, anch’egli compositore. Holland ha superato i cinquant’anni di carriera ed ha iniziato rispondendo a un perentorio invito di Miles Davis, che lo voleva nel gruppo e nei suoi primi dischi jazz-rock. Ritornato fin dai primi anni Settanta alle atmosfere acustiche, ha mostrato grandi doti di leader, conquistando svariate volte il Grammy con il suo Dave Holland Quintet.

Ore 18.30
IL CIRCOLO DEI LETTORI, Via Bogino 9

THE SPIRIT OF JAZZ DA BARNEY’S

L’aperitivo si trasforma e arricchisce con sapori (e vini) della cucina
sudafricana, in collaborazione con il Consolato Generale del Sudafrica,
accompagnati da sonorità jazz.
Focus Sudafrica
Euro 10,00 - info e prenotazioni tel. 011 4323700

Ore 18.30
CAFFÈ ELENA, Piazza Vittorio Veneto 5

GIANNI DENITTO SOLO

Gianni Denitto, sax alto
Alto Suono, il nuovo progetto in solo sax di Gianni Denitto: una performance originale che esplora le possibilità timbriche del sassofono, attraverso il sapiente uso degli effetti e delle tecniche di overdubbing.
Esposizione “Artsiom Parchynski-Nude”
Spazio Ferramenta presenta l’ultimo lavoro dell’artista bielorusso “Senza Titolo”, courtesyof Gallery Alessio Moitre

Ore 19.00
LAB in collaborazione con CLOROPHILLA,

Piazza Vittorio Veneto 13 - 17

I SET
LUCA BIGGIO DUO
Luca Biggio, sax tenore
Guido Canavese, pianoforte
Luca Biggio incontra il pianista e arrangiatore della Multikulti Orchestra Guido Canavese: due musicisti di grande esperienza s’incontrano dando vita a una musica ricca di colori, segnata dall’estemporaneità e dalla ricerca della sorpresa.

Ore 19.15

LA DROGHERIA, Piazza Vittorio Veneto 18

I SET
SERGIO DI GENNARO & GIANNI VIRONE DUO
Sergio Di Gennaro, piano
Gianni Virone, sassofoni
Il pluripremiato Gianni Virone ed un maestro della tastiera come
Sergio Di Gennaro si incontrano sulle note di Ellington e Strayhorn, per
uno degli incontri più intensi della giornata Fringe.

Ore 19.15
CAFÈ DES ARTS - A LOVE SUPREME SPACE, Via Principe Amedeo 33

REPUBLIC SQUARE

Toti Canzoneri, flauto, tastiere
Maurizio Plancher, batteria
Simone Bellavia, basso elettrico
Martin Bellavia, chitarra
Jacopo Albini,sax tenore
Toti Canzoneri, virtuoso del flauto e percussionista magistrale, appassionato esploratore delle contaminazioni musicali, presenta Republic Square, originale crocevia tra i linguaggi del rock, del jazz e le suggestioni del flamenco e della musica Gnawa.

Ore 19.30
JAZZ CLUB TORINO, Piazzale Valdo Fusi
Downtown Jazz@JCT
THE JIMMY COBB ITALIAN TRIO
Jimmy Cobb, batteria
Massimo Farao, pianoforte
Aldo Zunino, contrabbasso
Special guest: Scott Hamilton, sax tenore
Un eccezionale gruppo, The JIMMY COBB ITALIAN TRIO, funge da sezione ritmica residente per tutto il periodo del festival. Proprio come in un jazz club di Manhattan. Il trio vede la presenza del mitico Jimmy Cobb alla batteria: un musicista che sul biglietto da visita può scrivere di aver suonato in Kind of Blue di Miles Davis. Ospite
d’eccezione il sassofonista tenore Scott Hamilton, un artista maturo, noto per l’eleganza del fraseggio, in grado di far rivivere la storia dello strumento, da Ben Webster a Coltrane.

Info tel. 011 882939


Ore 19.30
TJF FRINGE Dance Space, Piazza Vittorio Veneto

SWING DANCE TORINO e TURIN CATS

in collaborazione con Carma Lindy Hop
A cura di Chiara Silvestro Giorgio Finello
Music by THE ROOSTERS
Alessandro Munertromba
Max Acotto, sax tenore
Sergio Di Gennaro, tastiera
Gianmaria Ferrario, contrabbasso
Marco Breglia, batteria
Nato ad Harlem negli anni Venti, il Lindy Hop è un ballo coinvolgente che sta conquistando Torino: Chiara Silvestro e Giorgio Finello vi porteranno a rivivere i momenti e l’atmosfera di quegli anni insieme ai The Roosters con il loro repertorio ricco di ritmi second line e di incursioni nel boogie e nel primissimo rock and roll.

Ore 20.00
BLAH BLAH, Via Po 21

ROSARIO GIULIANI & ROBERTO TARENZI

Rosario Giuliani, sax alto
Roberto Tarenzi, piano
Rosario Giuliani, musicista originale e brillante, che nella sua carriera annovera autorevoli riconoscimenti quali l”’Europe Jazz Contest” in Belgio e il “Top Jazz”, e Roberto Tarenzi, noto per aver collaborato con i più grandi artisti della scena jazz italiana, si incontreranno in una miscela esplosiva di tecnica, energia e ritmo nella formula del duo.

Ore 20.00
SOCIETÀ CANOTTIERI ESPERIA, Corso Moncalieri 2
I SET
STEFANO BATTAGLIA QUARTET - PROGETTO ALEC WILDER
THE POPULAR SONGS
Avishai Cohentromba
Stefano Battaglia, pianoforte
Joe Rehmer, contrabbasso
Fabrizio Sferra, batteria
Il progetto Alec Wilder di Stefano Battaglia è il risultato di una ricerca e di una elaborazione pluriennale sull’opera del grande compositore americano. Al Teatro Vittoria il trio ha lavorato sulle Art Songs. Al Circolo Canottieri Esperia un diverso quartetto affronta le Popular Songs, ospite il trombettista israeliano Avishai Cohen, eletto nel 2012 RaisingStar dalla Bibbia del Jazz Downbeat Magazine.
Cena con prenotazione obbligatoria - menu alla carta dalle
ore 20.00 alle 22.45
II SET aperto al pubblico a partire dalle ore 23.15
per info: tel. 011 8196942 - info@quattrocon.it

 

Ore 20.00

IL TABISCA, Piazza Vittorio Veneto 16
I SET
DANIELE CIUFFREDA & VITTORIO VICARI DUO
Daniele Ciuffreda, chitarra elettrica
Vittorio Vicari, tromba
Un duo travolgente ed atipico nel nuovo ristorante del Fringe dove potrete assistere alle esibizioni delle due giovani promesse del jazz torinese, tra assoli e salti melodici.
Cena con prenotazione - menu alla carta
II SET aperto al pubblico a partire dalle ore 23.45
per info: tel. 011 0207682 - 338.1447838 - info@iltabisca.it

Ore 20.30
CINEMA MASSIMO Sala Tre, Via Verdi 18

STAN TRACEY: THE GODFATHER OF BRITISH JAZZ

di John Akomfrah (Gran Bretagna 2003, 70’, Digibeta, col., v.o. sott. it.)
Un profondo e commovente ritratto della lunga carriera durata sessant’anni del pianista e compositore Tracey, considerato il più grande arrangiatore inglese dei nostri tempi. È lo stesso Tracey a ripercorrere la sua vita con estrema onestà. Il film è arricchito da materiali d’archivio, interviste ai musicisti Courtney Pine, Cleo Laine
e Humphrey Lyttleton. Affiora così una storia della cultura britannica che non era mai stata raccontata.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 - 3,00 (ridotti)

Ore 21.00
PIAZZA CASTELLO
ENZO AVITABILE E I BOTTARI DI PORTICO
Enzo Avitabile, sassofono tenore e voce
Gianluigi Di Fenza, chitarra
Carmine Pascarella, tromba
Antonio Bocchino, sassofono baritono
Gianpaolo Palmieri, basso
Diego Carboni, tastiere
Mario Rapa, batteria
Carmine Romano, capo pattuglia
Massimo Piccirillo, falce
Raffaele, tino
Francesco Stellato, tino
Salvatore Guida, tino
Raffaele D’Amico, botte
ENZO AVITABILE E I BOTTARI DI PORTICO. Enzo Avitabile decide di valorizzare al massimo il patrimonio musicale della sua terra e così nasce la voglia di incontrare, in un progetto musicale inedito, i Bottari di Portico: un ensemble che fa del ritmo ancestrale la sua unica fede. Sul palco botti, tini, falci, strumenti atipici diretti dal capo pattuglia cadenzano antichi ritmi processionali che producono una vera e propria trance: non techno, ma “folk”. Una proposta innovativa in cui Avitabile fonde il personale sound con la tradizione di questi percussionisti, le cui origini risalgono al XIII Sec. Un’idea ripagata anche dal successo commerciale in tutto il mondo, fino alla recente consacrazione definitiva con il docu-film del regista premio oscar Jonathan Demme, Enzo Avitabile Music Life (2012), interamente girato a Napoli, che racconta la vita e la musica di questo straordinario musicista cogliendola nel suo “ambiente” naturale. In perfetta comunione con la sensibilità di Demme, le partiture di Avitabile, sempre aperte alla contaminazione e alla differenza, esibiscono una solidarietà per gli oppressi e un’empatia per le diversità, non solo musicali. Il film vede anche la
partecipazione di numerosi musicisti vicini ad Avitabile, con nomi del calibro di ManuDibangoTrilok Gurtu, Bob Geldof, Mario Brunello e tanti altri ancora. Il film viene proiettato il 29 aprile nella rassegna presso il Cinema Massimo, dove alla fine del film Avitabile in persona incontrerà il pubblico.
Enzo Avitabile aveva già una lunga esperienza di interprete di soul-blues partenopeo e collaborazioni di lusso nell’ambito della musica nera: James Brown, Tina Turner, RichieHavens, Afrika BambaataaRandy Crawford, per fare i nomi grossi; quando d’un tratto decise che era ormai diventato indispensabile “disamericanizzare” il proprio linguaggio musicale. Da lì è nata la seconda parte della carriera di Avitabile, quella che lo ha visto tornare alle radici della sua terra e della musica.

Ore 22.00
CINEMA MASSIMO Sala Tre, Via Verdi 18

THE WONDERFUL WORLD OF LOUIS ARMSTRONG

di John Akomfrah (Gran Bretagna 1999, 65’, Digibeta, col., v.o. sott. it.)
Un documentario imperdibile e imprescindibile per chi vuole sapere proprio tutto del maestro del jazz Louis Armstrong. La sorprendente sensibilità dello sguardo e la raffinatezza del suono fanno di questo film un’opera acclamata sul compositore e sul musicista che ha influenzato più di tutti la musica del Ventesimo Secolo.
Ingresso euro 6,00 (intero), euro 4,00 - 3,00 (ridotti)

Ore 23.00
JAZZ CLUB TORINO, Piazzale Valdo Fusi

Jam session con il MASSIMO FARAÒ TRIO

Massimo Farao, pianoforte
Aldo Zunino, contrabbasso
Marco Tolotti, batteria
Faraò è stato più volte definito “il più nero dei pianisti italiani!”. Questo solido trio costituisce dunque la base ritmica ideale per una jam di fuoco.
Info e prenotazioni tel. 011 882939

Ore 23.00

MUSIC ON THE RIVER, Fiume Po

AVISHAI COHEN SOLO

Avishai Cohentromba
Sul fiume risuonano le note del trombettista israeliano Avishai Cohen:
l’artista delle colonne sonore di American Gangster e Soul Man sul palco più piccolo ed affascinante di Torino.

Ore 23.15
SOCIETÀ CANOTTIERI ESPERIA, Corso Moncalieri 2
II SET
STEFANO BATTAGLIA QUARTET - PROGETTO ALEC WILDER

THE POPULAR SONGS

Avishai Cohentromba
Stefano Battaglia, pianoforte
Joe Rehmer, contrabbasso
Fabrizio Sferra, batteria
Il progetto Alec Wilder di Stefano Battaglia è il risultato di una ricerca e di una elaborazione pluriennale sull’opera del grande compositore americano. Al Teatro Vittoria il trio ha lavorato sulle Art Songs. Al Circolo Canottieri Esperia un diverso quartetto affronta le Popular Songs, ospite il trombettista israeliano Avishai Cohen, eletto nel 2012 RaisingStar dalla Bibbia del Jazz Downbeat Magazine.

Ore 23.15

CAFFÈ DEL PROGRESSO - THE FRINGE SPACE, Corso San Maurizio 69

ROSARIO GIULIANI E FABIO GIACHINO TRIO

Rosario Giuliani, sax alto
Fabio Giachino, piano
Ruben Bellavia, batteria
Davide Liberti, contrabbasso
Dopo aver calcato i palchi dei più importanti Jazz Festival internazionali, il “ragazzomillenote”(come lo definì il grande direttore Gianni Ferri), Rosario Giuliani porterà il suo inconfondibile fraseggio al servizio del trio composto da Ruben Bellavia, Davide Liberti e della giovane promessa italiana del pianoforte Fabio Giachino.
Segue
MOANIN’
Gipo Di Napoli, narratore
Music by Bandakadabra friends
Traendo spunti dalle biografie dei grandi jazzisti, Gipo Di Napoli, accompagnato da un solista della Bandakadabra, ci spiega perché un assolo non finisce mai con la sua ultima nota e non inizia mai con la prima. Mai.
A seguire: Fringe Open Session a cura di Mauro Battisti
Appuntamento late night per tutti i musicisti!
Jazz & Food fino alle ore 3.00

Ore 23.20
TJF FRINGE Night Towers, Piazza Vittorio Veneto

PATRICE HERAL, MAX IONATA & ALBERTO GURRISI

Patrice Heral, batteria
Max Ionata, sax tenore
Alberto Gurrisi, organo
Il percussionista francese Patrice Heral e il sassofonista Max Ionata, artisti resident del Festival, salgono sulle Night Towers per incontrare un giovane talento torinese: l’organista Alberto Gurrisi per dare vita ad una formazione inedita. Un trascinante concerto “verticale” fatto di soul, jazz e funk!

Ore 23.45
LA DROGHERIA, Piazza Vittorio Veneto 18
II SET
SERGIO DI GENNARO & GIANNI VIRONE DUO
Sergio Di Gennaro, tastiera
Gianni Virone, sax tenore, sax soprano
Il pluripremiato sassofono di Gianni Virone ed un maestro della tastiera come Sergio Di Gennaro si incontrano sulle note di Ellington e Strayhorn, per uno degli incontri più caldi della giornata Fringe.

Ore 23.45
IL TABISCA, Piazza Vittorio Veneto 16
II SET

DANIELE CIUFFREDA & VITTORIO VICARI DUO

Daniele Ciuffreda, chitarra elettrica
Vittorio Vicari, tromba
Un duo travolgente ed atipico nel nuovo ristorante del Fringe dove potrete assistere alle esibizioni delle due giovani promesse del jazz torinese, tra assoli e salti melodici.

Ore 00.00
LAB, Piazza Vittorio Veneto 13
II SET
LUCA BIGGIO DUO
Luca Biggio, sax tenore
Guido Canavese, tastiera
Luca Biggio incontra il pianista e arrangiatore della Multikulti Orchestra Guido Canavese: due musicisti di grande esperienza s’incontrano dando vita a una musica ricca di colori, segnata dall’estemporaneità e dalla ricerca della sorpresa.

Ore 00.00
MAGAZZINO SUL PO, Murazzi del Po 14

FRINGE ALL STAR

Jon Balke, piano
Javier Girotto, sax soprano
Roberto Gatto, batteria
Furio Di Castri, contrabbasso
Incontro al vertice fra stelle del jazz internazionale: in questo concerto imperdibile il sofisticato artista norvegese ed il compositore argentino leader degli Aires Tango suoneranno in quartetto con l’ideatore del Fringe Furio Di Castri ed il batterista romano di fama internazionale Roberto Gatto.


Nessun commento:

Posta un commento