mercoledì 30 aprile 2014

Comunicato Stampa TORINO JAZZ FESTIVAL: LABORATORIO ZANZARA

LABORATORIO ZANZARA: COMUNICAZIONE E CREATIVITÀ PER IL TORINO JAZZ FESTIVAL


Diciotto ‘invisibili’ che ogni tanto - sempre più spesso, per fortuna – ‘risaltano’!


Sono loro, i creativi del Laboratorio Zanzara che si interrogano - tra conscio e inconscio - sui meccanismi della creatività, disegnano, elaborano, costruiscono oggetti che hanno realizzato la campagna di comunicazione del Torino Jazz Festival quest’anno come lo scorso.
Hanno ideato i simboli grafici del TJF: il contrabbasso con la Mole Antonelliana, il toro che suona, il pianoforte e tutti gli strumenti musicali i disegni che arricchiranno i gadget proposti per l’evento da Objecto dalle t-shirt ai cappelli, dalle cravatte alle tazze, dalle spille ai porta Ipad, dalle borse ai block-notes, dagli accendini ai portachiavi.
Gli ‘artigiani’ della Zanzara hanno iniziato a frequentare il mondo della comunicazione visiva 15 anni fa in un cammino che si è concretizzato, via via, in partnership con la Reale Mutua, collaborazioni con la Compagnia di San Paolo, campagne per il ventennale di Torino Incontra, interventi al Salone del Libro 2010, calendari, un punto vendita che è, ormai, un cult per chi ama oggetti di design dall`alfabeto inconfondibile. Gli educatori della cooperativa definiscono la campagna di comunicazione del TJF il vero debutto in società, con un`importante visibilità internazionale.
L’assessore alla Cultura Truismo e Promozione della Città,Maurizio Braccialarghe, confessa di essere rimasto«stregato» dai loro ‘segni’ e disegni: “Di fronte agli oggetti esposti alla Zanzara ho provato una vera empatia emozionale e artistica”. È andata così, è stata incaricata la cooperativa, con un affidamento diretto, per gestire la comunicazione visiva dell`evento “ Ci siamo comportati con loro come con qualsiasi altro fornitore in grado di garantire grafica e realizzazioni di valore.”.
Laboratorio Zanzara http://www.laboratoriozanzara.it/
Nasce nel 1998 a Torino, come progetto d’integrazione per persone con disagio mentale.      Le motivazioni che animano il laboratorio si basano su due principi elementari: creare un ambiente che rispetti i tempi creativi e lavorativi dei soggetti che vi partecipano e riconoscere le persone patrimonio attivo in ogni realizzazione.
La creatività diventa la base dell'azione lavorativa e l'agire attraverso il lavoro si trasforma in elemento essenziale per un ritrovato diritto di cittadinanza. Questo è stato possibile grazie alla miscela tra la consolidata esperienza in ambito sociale e il coinvolgimento di professionisti del settore della comunicazione visiva, del design e dell’arte. I prodotti realizzati dai ragazzi e dalle ragazze, rappresentano l'esempio tangibile di un'esperienza allargata e condivisa da tutti i partecipanti, in un percorso incentrato sul riconoscimento reciproco. Il Laboratorio Zanzara, per volontà della Città di Torino, cura la comunicazione e la creatività del Torino Jazz Festival. L’occasione è di dimostrare come una realtà sociale può essere parte attiva della vita culturale della città, dove la diversità è patrimonio comune e restituisce ricchezza in termini d’integrazione sociale e culturale, per un rinnovato senso di cittadinanza.



Nessun commento:

Posta un commento